Per Circolo Velico Reggio

Mostra “Reggio e il mare” nella sede dell’ACI di via G. De Nava, 43

Sabato 14 Maggio 2022 alle ore 11 nella sede dell’ACI di via G. De
Nava, 43 sarà presentata la mostra che ha per tema: “Reggio e il mare”.

Una rappresentazione di immagini che ricordano uomini, eventi, luoghi
legati alla storia della città e alle sue tradizioni.

Leggi di più “Mostra “Reggio e il mare” nella sede dell’ACI di via G. De Nava, 43″

Per Circolo Velico Reggio

IL CIRCOLO VELICO REGGIO HA COMPIUTO 40 ANNI. TRA EVENTI E RICORDI.

Il Circolo Velico Reggio nel 2022 compie 40 anni, traguardo storico dalla sua fondazione avvenuta nel 1982.

Una storia lunga, fatta di uomini e donne, passione e risultati. 

E come ogni bella storia, anche un presente brillante e un orientamento per il futuro.

Ecco le parole del Presidente Carlo Colella:” E’ sicuramente una grande emozione il raggiungimento di questo traguardo, frutto dell’impegno e dell’apprezzamento di tanti soci, fondatori e benemeriti. Il nostro Circolo ha tanti anni, ma ci sentiamo ancora giovanissimi. Lo dimostra la ventata di novità che stiamo vivendo in questi mesi, in gran parte rivolta ai giovani. Sono proprio i giovanissimi che meritano il nostro lavoro e ci ripagano con belle soddisfazioni.

La iscrizione alla Federazione Italiana Vela avvenne immediatamente e, tuttora, è ininterrottamente mantenuta implicando la organizzazione di  campionati nazionali e raduni d i interesse federale.  

La Mediterranean Cup della classe Optimist, che giunge alla 36° edizione, è una delle regate più antiche del Mediterraneo, che quest’anno riprenderà dopo lo stop dovuto alla Pandemia da Coronavirus.”

Era il lontano 1982 quando fu concepita l’idea di fondare un circolo che svolgesse esclusivamente, l’attività agonistica della vela in uno specchio d‘acqua, la Rada Giunchi, che negli anni trenta aveva visto nascere l’attività del remo con il gruppo GUF del Canottaggio. I nomi dei soci fondatori del CVR riecheggiano ancora: Domenico Caputi, Alfredo Nicolò, Silvestro Zagarella, Francesco De Gaetano, Francesco Bagnato, Enrico Iaria, Giorgio Brigante, Nino Familiari, Enzo De Lorenzo, Giuseppe Bombino, Egidio Barberi e Carlo Colella. 

Fu scelto, dopo due anni dalla fondazione, come sede, lo storico stabilimento balneare “Musolino”, ormai in disarmo, in una zona degradata urbanisticamente, e che divenne il primo insediamento sportivo turistico nella area che fu ribattezzata rada delle mura greche.  

 Nella sala briefing del Circolo sono poste in bella vista le fotografie di quel gruppo di avventurosi, i cui nomi rievocano quelle delle famiglie attorno alle quali si svolgeva la vita professionale e economica della città. 

Le immagini fotografiche, del 1938, gli antesignani dell’utilizzo sportivo del mare antistante al Lungomare, mettono in evidenza i protagonisti nelle storiche “Jole di mare”.  L’allenatore Canevari, Gianni Biazzo, Giuseppe la Face, Rino Uslenghi, Vincenzo Gentile, Mario Migliardi, Nuccio Occhiuto, Achille Vita, Tito e Lillo Minuto. 

Il Circolo ha operato in campo nazionale, partecipando a otto Giri di Italia a Vela rafforzando il legame tra la città e il mare e ribadendo che il DNA di Reggio aveva solo sopito l’amore per il mare e che oggi è ritornato grazie a suoi fondatori.

Il 2022 vedrà riproposta l’attività del remo, con una sezione canottaggio, e già, nel mese di marzo, a Torino, un atleta del Circolo parteciperà ad una regata.

Per ricordare, degnamente, il quarantennale sono stati creati dei pannelli ricchi di immagini, ricordi e storie su quelli che sono stati gli eventi e le manifestazioni più importanti organizzate dal sodalizio e che saranno esposti in una sala dedicata alla cultura.

Per Circolo Velico Reggio

La scuola vela del Circolo Velico Reggio prima in Calabria

La scuola vela del Circolo Velico Reggio si è classificata prima in Calabria tra tutte le scuole di vela delle società sportive affiliate alla Federazione Italiana Vela.
La classifica è estrapolata sulla partecipazione di ben 751 società su tutto il territorio nazionale ed esprime valori di rapporto con l’Istruzione, con l’educazione,
l’agonismo, la conoscenza del mare, collegate, con sinergie, con la realtà regionale. Leggi di più “La scuola vela del Circolo Velico Reggio prima in Calabria”

Per Circolo Velico Reggio

MEETING DELLE SCUOLE VELA FIV DELLA CALABRIA E DELLA BASILICATA AL CIRCOLO VELICO REGGIO IL 27 AGOSTO 2021

Si è svolto al Circolo Velico Reggio il MEETING delle Scuole Vela della VI zona Calabria Basilicata a cui hanno partecipato i giovanissimi atleti che hanno aderito ai corsi di vela dei circoli affiliati Fiv delle due regioni. Leggi di più “MEETING DELLE SCUOLE VELA FIV DELLA CALABRIA E DELLA BASILICATA AL CIRCOLO VELICO REGGIO IL 27 AGOSTO 2021”

Per Circolo Velico Reggio

La “Reggina 1914” patrocina l’ITALIA CUP organizzata dal Circolo Velico Reggio.

Circolo Velico Reggio e Reggina Calcio, tutti e due in amaranto, vogliono creare nella città un fatto nuovo. I dirigenti del Velico hanno visitato gli impianti del Sant’Agata e qui, sull’erboso campo verde, con i dirigenti della Reggina hanno pensato di sommare le finalità e le possibilità per la buona riuscita della Italia Cup della classe LASER che dal quattro al sei Giugno vedrà la città invasa da quattrocento imbarcazioni.

Leggi tutto

Per Circolo Velico Reggio

L’Italia Cup a Reggio, dal 4 al 6 Giugno. Un investimento sul turismo.

Reggio Calabria e la vela, un binomio inscindibile che si prepara a rinnovarsi con una nuova, attesa sfida: l’ITALIA CUP della classe Laser, l’unica prova disputata nel Sud, l’evento più importante del calendario nazionale della FIV in programma nelle acque della rada Giunchi dal 4 al 6 giugno 2021.

Propedeutica per questa prova impegnativa sia sul piano sportivo come su quello turistico e ricettivo, è la delibera n. 144 del 13.05.2021 del Comune di Reggio Calabria su proposta degli Assessori allo Sport, alla Cultura e Turismo che hanno evidenziato l’importanza strategica dello Sport e del Turismo, quali settori che legano tra loro interessi di specifiche attività indipendenti. A dare una mano a tutto questo scenario di servizi e di operosa disponibilità la Camera di Commercio con il suo Presidente dr. Ninni Tramontana.

Leggi tutto

Per Circolo Velico Reggio

CANOTTAGGIO: VINCENZO CIRILLO PORTA SUL PODIO IL CIRCOLO VELICO REGGIO

Domenica 18 aprile 2021 ha preso il via la diciannovesima edizione dei C2 Open Rowerg Championships, gara di canottaggio indoor svoltasi quest’anno, a causa della pandemia, in maniera virtuale.

Ogni atleta ha collegato il proprio vogatore ad una piattaforma online che gli ha permesso di gareggiare direttamente dalla propria città con atleti provenienti da ogni parte del mondo. All’edizione 2021 hanno partecipato infatti oltre 600 atleti, per un totale di 12 nazioni rappresentate. Leggi di più “CANOTTAGGIO: VINCENZO CIRILLO PORTA SUL PODIO IL CIRCOLO VELICO REGGIO”

Per Circolo Velico Reggio

Differita al 2021 l’Italia CUP Reggio Calabria

Comunicato congiunto dell’Associazione Italia Classi Laser e del Circolo Velico Reggio⠀

Valutando che la curva dei contagi da COVID-19 sta crescendo velocemente e punta decisamente verso l’alto e non essendo noti quali saranno i provvedimenti e le misure di sicurezza che verranno predisposti, considerando che molte famiglie, Circoli e Zone preferiscono non partecipare e si comprende già dalle iscrizioni che ad oggi si fermano solo a 10, dopo aver consultato i rispettivi Consigli Direttivi e la Prefettura di Reggio Calabria, si è convenuto di differire all’anno prossimo la regata prevista nelle date 6-7-8 Novembre.⠀

Nelle prossime ore sarà analizzata l’opportunità di assegnare alla Italia Cup di Andora i titoli nazionali 2020 in palio, se la situazione Covid ce lo permetterà.⠀

Inoltre, la Classe informa gli iscritti alla manifestazione che si stanno già effettuando i rimborsi come da punto 6 del Bando di Regata (il rimborso avverrà con lo stesso metodo con cui è stato effettuato il pagamento)